Torta strepitosa e ricca di ingredienti salutari; non contiene né uova né latte, perché è, per incidens, anche vegana. Può chiudere una cena leggera o diventare una meravigliosa, sana, energetica prima colazione.
Ingredienti per 8 persone
- 200 gr datteri
- 140 gr farina integrale
- 140 gr farina bianca
- 70 ml olio evo o olio di cocco
- 80 gr zucchero integrale di canna (io ho usato il Muscobado, leggermente aromatico) + 2 cucchiai
- 250 ml di succo di mirtillo, o di lampone, o di more o di frutti di bosco misti
- 1/2 bicchiere di latte di avena, o soia, o riso, o mandorla
- 1 cucchiaio aceto di mele
- 1,5 cucchiaini di bicarbonato
- 2 arance (meglio se bio)
- 1 lattina di latte di cocco
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- 2 cucchiai di zucchero al velo
- 250 gr mirtilli, o lamponi, o more o frutti di bosco misti a vostra scelta
Denocciolate i datteri e metteteli nel mixer insieme allo zucchero (tenete da parte i 2 cucchiai), la scorza delle arance, il succo di frutta, l’olio e il latte e tritate fino ad avere una crema omogenea. Aggiungete la farina, il bicarbonato, una presa di sale fino e lavorate ancora per amalgamare bene il tutto.
Foderate una teglia da cm di diametro con un foglio di carta forno bagnata e strizzata, trasferitevi il composto e cuocetelo a 180° per 40 minuti. Estraete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare.
In una padella mettete la frutta con i 2 cucchiai di zucchero e il succo di mezzo arancio; cuocete finché la frutta sarà appassita e avrà rilasciato un po’ di sugo. Lasciate intiepidire.
Tagliate la torta a fette, spargete sopra la frutta con il suo sugo e lasciate riposare un paio d’ore, in modo che la parte liquida riesca a distribuirsi.
Nel mentre montate il latte di cocco (ben freddo) insieme all’olio: lavorate con una frusta elettrica almeno per 10 minuti, come se si trattasse di montare la normale panna di latte. Verso la fine aggiungete lo zucchero a velo e con questa meravigliosa panna di cocco guarnite il dolce, o servitela a parte se preferite.
La panna di cocco si stabilizza con il passare del tempo: potete prepararla in anticipo e lasciarla in frigo ad addensarsi.