Elegante e comoda da preparare, questa terrina è bella e buona calda e fredda, ideale per una cena in piedi perché si presta a essere consumata senza l’uso del coltello. Potete tranquillamente prepararla in anticipo e scaldarla prima di servirla o, appunto, offrirla fredda.
Ingredienti per 8 persone
- 1 kg di maiale macinato
- 50 gr pane
- mezzo bicchiere di latte tiepido
- 1 scalogno
- 1 uovo
- 8 fettine di pancetta tagliate sottilissime
- 3 grosse mele
- 50 gr burro
- mezzo cucchiaio di bacche di ginepro
- 3 porri
Spezzettate il pane e mettetelo a bagno nel latte, poi strizzatelo quando sarà morbidissimo e frullatelo insieme allo scalogno e all’uovo; condite la carne con questa salsetta, sale e pepe e mescolate bene. Tenete da parte.
Sbucciate le mele, fatele a pezzetti e sciogliete il burro in una padella dal fondo pesante; dorate la frutta e verso la fine della cottura unite le bacche di ginepro prima schiacciate con il dorso di un cucchiaio. Aggiustate di sale.
Spuntate i porri, sfogliateli incidendoli per il lungo e sciacquateli bene per eliminare la sabbia, poi tuffateli in acqua bollente salata pochi secondi, finché saranno appena morbidi. Lasciateli intiepidire e poi foderatevi uno stampo da plum cake prima unto leggermente di olio, lasciando sbordare le foglie di porro.
Montate la terrina: prelevate la metà della carne e appoggiatela sul fondo, poi mettete le fettine di pancetta, le mele, completate con il resto della carne. Ripiegate i porri verso l’interno, a chiudere, tagliando via l’eccesso; ungete la superficie con poco olio evo. Infornate a 190° per 45 minuti, poi scolate via la metà del sugo liquido che si sarà formato e cuocete ancora per 15 minuti. Lasciate riposare la terrina per 20 minuti poi sformatela capovolgendola due volte e tenendo da parte il sughetto, che potrete servire in una salsiera.