La pasta Kataifi non è altro che pasta fillo a filini sottilissimi, con la quale si fanno dei dolcetti spettacolari assai comuni nell’area greca, turca e del medio Oriente. Quella che segue è una ricetta molto semplice da seguire per fare in casa i vostri kataifi e ricreare da zero sapori lontani.
Per circa 20 dolcetti
- 250 gr pasta kataifi (si trova surgelata nei negozi di etnico)
- 100 gr noci, grossolanamente pestate
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 1 pizzico di garofano in polvere
- 150- 200 gr burro
- 30 pistacchi crudi, polverizzati
Per lo sciroppo
- 180-200 gr zucchero (dipende da quale grado di dolcezza volete raggiungere)
- 175 ml acqua
- la buccia di 1/2 lemon
- 1 stecca cannella
Mettete acqua, zucchero, buccia di limone e stecca di cannella in un pentolino, portate a bollore su fuoco basso e attendete che lo zucchero si sia dissolto. Spegnete, lasciate raffreddare e trasferite lo sciroppo in frigo (più lo sciroppo sarà freddo, più croccanti saranno i dolcetti).
Per il ripieno mescolate le noci con la cannella e il garofano; fondete il burro, imburrate una teglia e tenete da parte.
Srotolate la pasta kataifi e lavoratela con le mani, staccando delicatamente i filetti l’uno dall’altro e allungandoli, in modo da ottenere una massa vaporosa. Copritela con un tovagliolo umido mentre preparate i rotolini.
Prelevate un pezzo di pasta, stendetelo su un tagliere e spruzzatelo con il burro fuso; mettete 1 cucchiaino di ripieno a un capo e arrotolate la pasta su se stessa, ben stretta e ripiegando all’interno i bordi. Tenendo in mano il piccolo cilindro ottenuto, spennellatelo ancora con del burro e cercate di dargli la forma migliore possibile.
Repetete l’operazione con il resto della pasta e del ripieno, poi ponete i rotolini nella teglia uno vicino all’altro, senza lasciare vuoti, e spennellateli con il burro rimanente.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti, finché i kataifi saranno croccanti e dorati; se dovessero colorire prima del tempo, copriteli con un foglio di alluminio.
Appena fuori dal forno, bagnate i dolcetti con i 3/4 dello sciroppo, versandolo a cucchiaiate e lasciando che sia assorbito tra una e l’altra. Coprite la teglia e lasciate riposare per 10 minuti, poi terminate con il resto dello sciroppo (se vedete che lo sciroppo precedente non è stato assorbito del tutto, non aggiungetene. La pasta non reagisce sempre allo stesso modo). Attendete che sia completamente assorbito, poi spolverizzate con i pistacchi e servite.