Dalla ricetta originale del notissimo chef Ottolenghi, che spopola fra gli Inglesi soprattutto, ho eliminato l’aglio e il metodo di cottura dei carciofi, che preferisco saltare in padella con la cipolla, in modo da catturare i profumi e preservare la consistenza. Ho anche ridotto la quantità di buccia di limone per non coprire eccessivamente il gusto delicato dei carciofi.
Ingredienti per 8 persone
- 6 grossi carciofi
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 2 cipolle medie
- 6 cucchiai di olio evo
- 200 gr ricotta
- 3 cucchiai prezzemolo tritato
- 3 cucchiai di erbe fresche miste (timo, origano, maggiorana ecc.)
- 50 gr parmigiano grattugiato
- 75 gr burro
- 75 gr farina
- 600 ml latte fresco
- 1 tazza brodo vegetale o acqua bollente
Affettate finemente le cipolle e pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne, spuntateli, sbucciate i gambi e tagliateli a metà, eliminando eventualmente il fieno esterno. Tagliate i carciofi a quarti e immergeteli via via in acqua e succo di limone, in modo che non anneriscano.
Mettete l’olio e le cipolle in una padella capiente e lasciatele cuocere finché saranno tenere, unite i carciofi e aggiungete un po’ di brodo o acqua calda se necessario, cuocendo a fuoco lento. A cottura ultimata i carciofi dovranno essere tenerissimi ma asciutti. Condite con sale e pepe.
Incorporate anche la scorza di limone e le erbe e mettete da parte.
Per la besciamella fate fondere il burro in un pentolino dal fondo pesante, versate la farina mescolando con una frusta, e dopo 1 minuto versate a filoil latte, sempre mescolando. E sempre mescolando cuocete fino a che la besciamella si sarà addensata. Sistemate di sale e versatela nella padella con i carciofi.
Trasferite il composto in una teglia imburrata, praticate dei piccoli buchi con le dita e mettete in ognuno un cucchiaio scarso di ricotta, poi cospargete con il parmigiano e infornate a 180° finché si sarà formata una bella crosticina dorata e croccante.