Amici romani, vi prego di non prendervela, ma ammettiamo una volta per tutte che la cucina della capitale è decisamente orientata a elementi “basici” e a una essenza rustica che spesso risulta un po’ ostica. Però diamo a Cesare quel che è di Cesare: esistono eccellenti ricette anche nella cucina romana, e quella che vi propongo di rispolverare è la pasta alla Checca. La qualità degli ingredienti, così pochi e semplici, ovviamente fa la differenza!
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr rigatoni
- 300 gr ricotta di capra
- 80 gr parmigiano grattugiato al momento
- 14 pomodori datterini o ciliegia
- 1 mazzetto di basilico
- 5 cucchiai di olio evo + extra da aggiungere alla fine
- pepe nero macinato al momento
In una larga ciotola mescolate a mano la ricotta con il parmigiano e il pepe finché il composto diventi cremoso. Riducete i pomodori a una piccolissima dadolata e aggiungeteli alla ricotta lavorata insieme alle foglie di basilico lavate, asciugate e tagliate a listarelle sottili. Condite con l’olio e lasciate riposare il condimento per 2 ore a temperatura ambiente. Aggiustate di sale solo prima di servire, o il sugo rilascerà acqua e i pomodori si cuoceranno.
Lessate i rigatoni in abbondante acqua bollente salata (e tenete da parte 1 tazza di acqua se la salsa dovesse essere troppo densa), trasferiteli nella ciotola e mescolate bene. Aggiungete ancora un goccio di olio, aggiustate di sale e macinate ancora un poco di pepe. Servite subito.