La Harira è una zuppa tradizionale di Algeria e Marocco, che si usa mangiare non solo durante il Ramadan, ma in tutte le stagioni. Una ricetta tanto popolare, naturalmente può avere infinite variazioni; tuttavia, la Harira è di solito fatta con l’agnello. Noi abbiamo sperimentato una versione vegetariana: salvando lenticchie e ceci della ricetta originale il risultato sarà più leggero, ma ugualmente gustoso e meravigliosamente speziato.
Ingredienti per 4 persone
- 4 carote
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla rossa
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai olio evo
- 1 peperoncino
- 1 cucchiaino curcuma
- 1 cucchiaino paprika
- 1 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaio di pasta di zenzero (o il tubero fresco, sbucciato e grattugiato)
- 1/2 cucchiaio semi di cumino
- 1 e 1/2 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 lt brodo vegetale
- 1 barattolo di pelati, sminuzzati o frullati
- 1/2 barattolo lenticchie, sciacquate e scolate
- 1 barattolo ceci, sciacquati e scolati
- coriandolo fresco e prezzemolo
- 1 lime
Mettete nel mixer la cipolla, il peperoncino, l’aglio e il sedano; grattugiateli grossolanamente e trasferiteli in una pentola dal fondo pesante con l’olio. Sbucciate le carote, affettatele non troppo sottili e unitele al soffritto.

Cuocete a calore moderato finché le verdure saranno morbide (20 minuti), aggiungete le spezie, il concentrato di pomodoro, lo zenzero e mescolate bene.

Dopo 3 minuti aggiungete anche il brodo e i pomodori.

Portate a bollore, abbassate il fuoco e versate ceci e lenticchie, lasciando sobbollire per 25 minuti.
Unite coriandolo e prezzemolo, salate e aggiungete un poco di olio ancora. Se volete una consistenza più cremosa, passate un terzo della zuppa con il frullatore a immersione.
Servite bollente con gli spicchi di lime a parte per rinfrescare il palato.