Se avete voglia di cimentarvi nella preparazione di questi adorabili “rotolini”, cavallo di battaglia della cucina giapponese e di gran moda in tutto il mondo, provate a seguire le nostre istruzioni. Il procedimento di cottura del riso è un tantino noioso, ma la successiva preparazione dei maki (ossia i rotolini) è divertente e può essere fatta contestualmente insieme ai vostri ospiti, così ciascuno sceglierà come riempire il suo maki. Non abbiamo usato pesce crudo per i tanti problemi connessi all’anisakis killer, ma se siete certissimi della provenienza del pesce e del suo abbattimento potete tranquillamente usare pesce crudo.
La ricetta è un’indicazione, perché i ripieni dei maki sono praticamente infiniti; vedrete che, facendoli, vi verranno in mente mille possibilità.
E ora, un piccolo “vocabolario” per le diverse tipologie di maki: l’hosomaki contiene un solo ingrediente, il futomaki ne deve contenere quattro, mentre il california roll ha l’alga posta all’interno e il riso è arricchito da semi di sesamo.
- 500 gr riso per sushi
- 150 ml aceto di riso
- 50 gr zucchero semolato
- 7 gr sale
- 1 confezione di fogli di alga Nori
- 3 fette ananas
- 3 fette mango
- 1 yogurt greco bianco
- 40 gr aringa affumicata
- 40 gr storione affumicato
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 cipollina fresca
- salsa di soya
- 1 tubetto di wasabi
- 1 confezione di zenzero per sushi
- poca mayonese Leggi tutto “Maki casalingo, un’avventura”