
Questa salsa è pensata per il roastbeef, ma potete gustarla anche su hamburgers, polpettoni e carni alla griglia in genere.
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg e 200 gr di manzo per roastbeef
- 2 rametti rosmarino
- 1 ciuffo di salvia
- olio evo
Per la crema di olive e pomodori
- 125 gr olive nere taggiasche snocciolate
- 3 alici sott’olio
- mezzo cucchiaio di capperi sotto sale, ben sciacquati e scolati
- 1 folto mazzetto di prezzemolo, lavato e asciugato
- la buccia di mezza arancia
- 1 pezzettino di aglio
- 1 cucchiaino di aneto
- 70 gr pomodori secchi (meglio se trovate i pachino, che sono meno salati: se usate questi ultimi non c’è bisogno di farli bollire in acqua per dissalarli, altrimenti dovrete ripetere il procedimento della bollitura, per 1 minuto, un paio di volte, e poi scolarli molto molto bene)
Lasciate la carne fuori dal frigorifero per almeno 2 ore, in modo che arrivi a temperatura ambiente. Intanto, preriscaldate il forno a 200°. Rosolate la carne a fuoco alto in un largo tegame in cui avrete scaldato 2 cucchiai di olio, girandola su tutti i lati per sigillarne bene i succhi all’interno, cospargetela con le erbe lavate e asciugate, salate e pepate e trasferite immediatamente in forno. La cottura del roast beef è di 35/40 minuti per chilo di carne, dunque cuocetelo per 50 minuti circa.
Nel frattempo, preparate la crema di olive: mettete nel mixer tutti gli ingredienti, insieme a circa mezzo bicchiere di olio e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.

Estraete la carne dal forno, rivestitela con un foglio di alluminio e chiudetela bene, lasciandola riposare un quarto d’ora prima di affettarla: in questo modo, i succhi interni avranno la possibilità di redistribuirsi in modo equilibrato. Ora tagliate il roastbeef a fette sottili e mettetele su un piatto da portata, passando a parte la crema di olive e pomodori secchi. E’ ottimo sia caldo che freddo, accompagnato da semplici patate al vapore.