Un risotto molto classico, ma sempre attuale: la coppia formaggio e pere è un matrimonio dei più riusciti nella storia della cucina.
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr riso Arborio o Carnaroli
- 1,5 litri di brodo vegetale
- 60 gr pecorino fiore sardo
- 2 pere William
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 scalogno
- 1/2 porro piccolo
- 75 gr burro
Sbucciate le pere, riducetele a cubetti e mettetele a rosolare con 30 gr di burro e lo zucchero. Lasciatele caramellare per bene e tenete da parte.
Tritate a coltello il fiore sardo o grattugiatelo.
Tritate lo scalogno insieme al porro e metteteli in una pentola da risotto insieme al burro, lasciando soffriggere dolcemente. Unite il riso, tostate per 3 minuti sempre mescolando, salate e portate a cottura con il brodo bollente aggiunto pian piano senza mai smettere di mescolare. Potete usare un robot da cucina per fare il risotto; personalmente, nonostante ne abbia uno, io preferisco il metodo manuale tradizionale: niente è meglio delle vostre mani!
Pepate e mantecate con il fiore sardo, mescolando velocemente per aerare il risotto il più possibile; coprite e lasciate riposare per 2 minuti. Trasferite il risotto sul piatto da portata, aggiungete le pere ben calde (se necessario, date loro un po’ di fuoco ancora) e servite immediatamente.