Eccezionale su qualsiasi cosa: sul pesce, la carne, la pasta, o semplicemente per preparare degli ottimi crostini di pane bene abbrustolito. La lenta cottura dei peperoni nel forno ventilato li candisce e ne concentra il grande sapore caldo dell’estate che sta per finire.
Ingredienti per due vasetti da 250 gr
- 1 kg peperoni al netto della pulitura
- 70 gr mandorle non spellate e tostate in un padellino antiaderente
- 20 foglie basilico lavate e asciugate
- 1 spicchio aglio
- olio evo
- pecorino/parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio a persona, da unire nel caso lo serviate con la pasta
Lavate e pulite i peperoni, eliminando i filamenti bianchi interni e i semini; sciacquateli bene, tamponateli con carta da cucina e allineateli sulla placca del forno, rivestita con la carta speciale, e cuoceteli in forno ventilato per un’ora e mezzo a 140°, abbassando la temperatura se i peperoni dovessero colorirsi eccessivamente. A metà cottura, spennellateli con poco olio e spolverizzateli con poco zucchero e pepe nero.
Una volta cotti, lasciate raffreddare i peperoni e poi passateli nel mixer, aggiungendo l’aglio privato del germe interno, le mandorle tostate, il basilico, sale e olio quanto basta a ottenere una salsa cremosa (non esagerate: per condire la pasta, potete allungare il pesto con acqua di cottura).
Mettete ora il pesto nei barattoli, ricopritelo a filo di olio e conservatelo in frigorifero anche un mese. Se volete usarlo per condire la pasta, aggiungetevi pecorino grattugiato o parmigiano nella quantità di 1 cucchiaio per commensale, e allungate il pesto con l’acqua di cottura della pasta, aggiungendo un giro d’olio ancora se fosse necessario. La dose ideale di pesto per persona è di 1 cucchiaio.