La dukkah, o duqqah, è un insieme di frutta secca e spezie tipico della cucina araba, di solito consumato immergendovi il pane dopo averlo passato nell’olio. Provatela per insaporire insalate, o usatela come panatura per carne o pesce: è straordinaria.
Ingredienti
- 1 kg datterini
- 100 gr nocciole sgusciate e spellate
- 50 gr semi di sesamo
- 2 cucchiaini da tè cumino in polvere
- 3 cucchiaini da tè coriandolo in polvere
- 1 cucchiaio olio evo
- mezzo cucchiaio aceto balsamico
Lavate i datterini e apriteli a metà nel senso della lunghezza. Foderate con carta da forno una teglia o la placca del forno stesso, allineatevi i pomodori con la parte tagliata verso l’alto e infornateli a 200° per 20 minuti a forno ventilato.
Preparate intanto la dukkah: tostate separatamente le nocciole e il sesamo, tritateli nel mixer grossolanamente e aggiungetevi le spezie, sale e pepe nero macinato al momento.
Estraete dal forno i pomodori e, se avete uno spruzzatore, spruzzateli con la miscela di olio e aceto; altrimenti, spennellateli. Salate moderatamente e cospargete i datterini con un paio di manciate di dukkah, conservando quella che vi avanzerà in un vasetto di vetro per future sperimentazioni.
Rimettete in forno, abbassando la temperatura a 150° e scegliendo la modalità statica, e proseguite la cottura per altri 50 minuti. I datterini devono asciugarsi, in modo da perdere tutta l’acqua e conservare solo il sapore. Serviteli tiepidi o freddi.