
Ottenuto dalla spremitura a freddo della polpa, l’olio di cocco è un olio vegetale dalle innumerevoli virtù e, oltre a essere un magnifico alleato nella cosmesi naturale, può anche essere inserito nell’alimentazione. Si presenta sotto forma di un burro che si scioglie immediatamente a contatto con la pelle.
Come idratante, l’olio di cocco è imbattibile e, visto che non unge eccessivamente, è assorbito più facilmente rispetto, per esempio, all’olio di mandorle dolci o all’olio evo.
Impieghi dell’olio di cocco per la pelle del corpo
- applicato prima della doccia, idrata, elasticizza e ringiovanisce l’epidermide, grazie ai molti antiossidanti che contiene;
- protegge la pelle prima di un bagno in mare, perché evitala disidratazione dovuta al sale (ma ricordate che NON ha filtri solari)
- è un eccellente doposole
- aiuta la guarigione di lividi e ferite (è un ottimo antivirale)
Impieghi dell’olio di cocco per il viso
- Idrata, ammorbidisce e combatte le rughe (anche aggiunto alla vostra abituale crema da giorno e da notte)
- È ideale per il contorno occhi, che elasticizza e ristruttura
Impieghi dell’olio di cocco per i capelli:
- applicato sui capelli e lasciato in posa per almeno 30 minuti, li rende morbidi e lucidi
- aumenta il volume
- idrata il crespo
- ristruttura
- dona pettinabilità
L’olio di cocco in cucina
Per quanto riguarda l’uso alimentare, innanzitutto è privo di colesterolo e contiene circa il 90% di acidi grassi saturi, che lo rendono particolarmente resistente alle alte temperature: perfetto per le fritture, ma anche nei dolci può sostituire egregiamente il burro. Basta avere l’accortezza di usarne una quantità leggermente inferiore a quella del burro o di altro grasso indicato nella ricetta: 85 gr di olio di cocco equivalgono a 100 gr di un altro grasso). Naturalmente, consumato crudo conserva meglio le sue qualità organolettiche.
E come calorie? Ne contiene 862 ogni 100 gr, mentre l’olio evo ne conta 901; la caratteristica dell’olio di cocco è di essere un grasso a catena media, e perciò più facilmente digeribile; inoltre, il nostro metabolismo non utilizza i grassi a catena media come riserva, ma li usa subito come fonte di energia. Unica accortezza: per l’uso alimentare, siate sicuri di acquistare un prodotto biologico di buona qualità, che non deve avere sapore o profumo.