Un contorno o anche un secondo leggero per vegetariani. I carciofi restano morbidissimi e la ricetta non richiede aglio.
Ingredienti per 4 persone
- 6 carciofi
- 12 capperi sotto sale
- 6 olive taggiasche
- un paio di fette di pane fresco casereccio
- 2 cucchiaini pasta di acciughe o 4 acciughe sott’olio
- 1 ciuffo abbondante di prezzemolo
- 4 cucchiai parmigiano grattugiato
- olio evo
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 limone
Tagliate la crosta dal pane, fatelo a pezzetti e mettetelo nel congelatore per 20 minuti, poi frullatelo: in questo modo il pane rimarrà sgranato, anziché fare una pappa. A parte tritate i capperi dissalati, le olive, il prezzemolo, e unite anche le acciughe o la pasta. Incorporate il trito a 8 cucchiai di pane, unite anche il parmigiano e tanto olio quanto basta per ottenere un impasto umido. Aggiustate di sale e pepe.
Pulite i carciofi, tagliateli a metà (conservate anche il gambo), eliminate il fieno interno e metteteli a bagno in acqua e succo di limone perché non anneriscano.
Riempite i carciofi, dopo averli ben scolati e asciugati, ricoprendo anche il gambo. Ora metteteli in una padella insieme 6 cucchai di olio, il vino e 6 cucchiai di acqua, e incoperchiate.
Cuocete a fuoco dolce per 20-30 minuti, finché i carciofi saranno teneri e il sugo addensato.